Comunicati, Palladio Historic

Scuderia Palladio Historic al Rally del Bardolino
Scuderia Palladio Historic al Rally del Bardolino

Scuderia Palladio Historic al Rally del Bardolino

Quattro gli equipaggi portacolori del “gatto col casco” in gara venerdì e sabato prossimo nel Veronese: due nel rally storico ed altrettanti nella gara di regolarità

Vicenza, 6 marzo 2024 – Dopo la prima uscita dello scorso mese al Rally Tuscany, gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic rimettono in moto le vetture per gli impegni del mese di marzo con alcuni appuntamenti nella propria regione, tra i quali spicca l’imminente Rally del Bardolino in programma venerdì e sabato prossimi nell’omonima località che si affaccia sul Lago di Garda.

Dei quattro equipaggi iscritti dalla scuderia vicentina, due correranno il rally storico che si svolgerà al seguito del moderno e saranno entrambi al via con una Peugeot 205 GTI 1.9 Gruppo A. Oltre a quella di Daniele Carcereri e Claudio Norbiato, farà l’esordio nel mondo dei rallies anche quella di Ezio Franchini in coppia con la moglie Gabriella Coato, anch’essi provenienti dalla regolarità sport. Ricca di novità si annuncia la gara di regolarità che si svolgerà secondo la nuova tipologia denominata “Rally di Regolarità” e si presenta come primo appuntamento del neonato Campionato Italiano Rally Auto Storiche di Regolarità prendendo il nome di 11° Due Valli Classic. Sono previste due distinte categorie in base alla media scelta dai concorrenti: “media 60” e “media 50”; i due portacolori della Scuderia Palladio Historic che gareggeranno nella prima sono Gian Luigi Falcone e Stefano Adrogna. Il primo in coppia con Erika Balboni su Toyota Celica ST 185, il secondo affiancato da Natascia Biancolin sulla Mazda MX-5.

Per i rallysti sono nove le prove speciali in programma, due delle quali nel prologo del venerdì per circa 55 chilometri cronometrati mentre ad attendere i regolaristi saranno ben sessanta le prove di media dislocate nei nove tratti di strada chiusa al traffico. Partenza ed arrivo a Bardolino.

Nello scorso fine settimana si è corso il Rally delle Vallate Aretine, gara di apertura del CIR Auto Storiche, al via della quale c’erano per la Scuderia Palladio Historic Francesco Ospedale e Antonio Cesare Mancuso su Opel Kadett GSI i quali si sono dovuti ritirare dopo la terza speciale.

Un’ulteriore notizia riguarda l’effettuazione di una giornata di test ufficiali secondo la normativa ACI Sport nella giornata di giovedì 7 marzo, alla quale saranno una decina gli equipaggi del “gatto col casco” impegnati a testare le proprie vetture in vista dei prossimi impegni tra i quali spicca il Rally Campagnolo del 22 e 23 marzo.

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

“Zippo” presenta la stagione sportiva 2024
“Zippo” presenta la stagione sportiva 2024

“Zippo” presenta la stagione sportiva 2024

Giovedì 7 marzo a Voghera, il bicampione europeo svelerà il programma
sportivo che lo vedrà nuovamente al volante dell’Audi quattro
per una nuova rincorsa al titolo continentale.

Vezzano sul Crostolo (RE), 5 marzo 2024 – Mentre si stanno definendo gli ultimi dettagli in vista della nuova stagione sportiva di “Zippo”, scorre veloce anche il conto alla rovescia verso giovedì 7 marzo, data in cui si terrà la presentazione ufficiale agli organi d’informazione e ai sostenitori del programma del due volte campione europeo rally auto storiche.

Sarà il Cowboy’s  Guest Ranch di Voghera la struttura destinata ad ospitare l’evento durante il quale il portacolori della Scuderia Palladio Historic andrà ad annunciare il rinnovato impegno nel FIA European Historic Rally Championship, la massima Serie continentale dedicata alle vetture del passato, che già nel 2021 e 2022 ha visto il pilota dell’Audi “quattro” in versione Gruppo 4, conquistare il titolo nella categoria del 3° Raggruppamento; sarà inoltre svelata un’altra prestigiosa presenza nel primo rally della stagione.

«Lo staff dell’Audi quattro Historic Team ed io – racconta “Zippo” – siamo in dirittura d’arrivo coi preparativi per la stagione sportiva durante la quale punteremo a conquistare il titolo europeo per la terza volta. Sono molto motivato e, dopo la defezione dello scorso anno, voglio ripartire col giusto passo sin dal Costa Brava, gara che mi ha visto sul gradino più alto del podio nel 2023 dopo una grande rimonta. L’intenzione è quella di riuscire a prender il via in tutte le nove gare, correndo anche sugli sterrati della Finlandia e della Grecia, dove in quest’ultima non ho mai corso prima. Al mio fianco ci sarà Nicola Arena, la cui esperienza sarà uno dei valori aggiunti e saremo nuovamente portacolori della Scuderia Palladio Historic, alla quale contiamo di portare in dote dei risultati prestigiosi. Il Costa Brava 2024 celebrerà anche la vittoria ottenuta nel 1984 da Michele Cinotto ed Emilio Radaelli i quali, onoreranno nel migliore dei modi il quarantennale partecipando alla gara, ovviamente alla guida di una “quattro” con la stessa livrea di allora».

Dopo il rally catalano, il Campionato Europeo farà tappa ad aprile in Repubblica Ceca per il Vltava Rallye prima di tornare in terra iberica, a maggio, con l’Asturias. Giugno propone il Mecsek in Ungheria e il mese successivo si correrà in Austria al Rally Weiz. A fine agosto sarà la volta della trasferta finlandese al Lahti Rally seguito della “doppietta” italiana all’Elba e a Sanremo, tra settembre e ottobre prima del gran finale in Grecia per l’Acropolis nel secondo fine settimana di novembre.

La presentazione della serata si terrà al Cowboy’s  Guest Ranch di Voghera dove sarà anche esposta la vettura di “Zippo”; l’inizio è fissato per le 19.30 e al termine seguirà la cena nello stile del tipico locale.

Notizie ed informazioni al sito web www.audisport.it

Scuderia Palladio Historic: iniziata anche la stagione rallystica
Scuderia Palladio Historic: iniziata anche la stagione rallystica

Scuderia Palladio Historic: iniziata anche la stagione rallystica

Dopo l’esordio stagionale sui campi di gara con la regolarità, il recente Tuscany ha visto all’opera il “gatto col casco” anche nei rally storici.
Sabato prossimo è di scena la Coppa Città della Pace di regolarità

Vicenza, 21 febbraio 2024 – Come spesso accade in virtù dei calendari sportivi sono le gare di regolarità ad avviare le nuove annate, situazione che tra gennaio ed inizio febbraio è stata vissuta anche dalla Scuderia Palladio Historic. Nello scorso fine settimana ha preso il via anche la stagione rallystica, grazie ad una nuova manifestazione organizzata in provincia di Siena: il Tuscany Rally che vedeva al via, assieme a poche moderne, un interessante numero di auto storiche tra le quali anche una a difendere i colori della scuderia biancorossa.

A prendere il via nella gara toscana tutta su fondo asfaltato, c’era Daniele Carcereri di nuovo al volante della Peugeot 205 GTI 1.9 Gruppo A con la quale corse il suo primo rally lo scorso novembre; assieme a Claudio Norbiato il pilota veronese ha corso un buon rally riuscendo a migliorare i propri riscontri cronometrici nelle ripetizioni delle tre prove, col risultato di vincere la propria classe grazie all’undicesima prestazione nella classifica generale.

Guardando al prossimo fine settimana, si torna a parlare di regolarità classica grazie al secondo appuntamento del Campionato Italiano di specialità che farà tappa a Rovereto (TN) dove si svolgerà la Coppa Città della Pace al via della quale si schierano Mauro Argenti e Roberta Amorosa con la Porsche 911 S. La gara si svolgerà in unica tappa, sabato 24 febbraio, con partenza alle 9 e arrivo alle 16.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

La Scuderia Palladio Historic premiata a Vicenza
La Scuderia Palladio Historic premiata a Vicenza

La Scuderia Palladio Historic premiata a Vicenza

Nel corso della mostra Rally Racing Meeting, la scuderia del “gatto col casco” è stata premiata con un riconoscimento di ACI Vicenza per la collaborazione prestata al Trofeo Rally

Vicenza, 14 febbraio 2024 – Tra i tanti protagonisti che si sono avvicendati sul palco allestito nello stand dell’Automobile Club Vicenza in occasione di Rally Racing Meeting, anche la Scuderia Palladio Historic è stata annoverata fra gli aventi diritto ai riconoscimenti che annualmente vengono consegnati a personaggi e team vicentini che si sono particolarmente distinti. Grazie alla fattiva collaborazione nella gestione del Trofeo Rally ACI Vicenza, la cui fase organizzativa e logistica è curata dalla compagine biancorossa, domenica pomeriggio è stato consegnato un trofeo al Presidente Mario Mettifogo.

In contemporanea con la mostra vicentina si è anche svolta l’edizione 2024 della “Coppa Giulietta & Romeo” gara di apertura del Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche nella quale erano iscritti anche Mauro Argenti e Roberta Amorosa i quali, su Porsche 911 S, hanno tagliato il traguardo nelle retrovie a causa di una penalità di 300 punti in una prova, fattore che ha fatto perder loro una quarantina di posizioni.

Uno sguardo verso i prossimi impegni, col primo rally storico della stagione già alle porte; domenica prossima, infatti, si correrà la prima edizione del Rally Tuscany nella zona tra Buonconvento e Montalcino. A rappresentare la Scuderia Palladio Historic ci sarà la Peugeot 205 GTI Gruppo A di Daniele Carcereri e Claudio Norbiato. Nove le prove speciali da affrontare per poco più di 50 chilometri cronometrati.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Parte dalla Winter Marathon la stagione 2024 della Scuderia Palladio Historic
Parte dalla Winter Marathon la stagione 2024 della Scuderia Palladio Historic

Parte dalla Winter Marathon la stagione 2024 della Scuderia Palladio Historic

Alla Porsche 911 di Argenti e Amorosa l’onore, e l’onere, di iniziare una nuova annata di gare della scuderia vicentina che a partire da marzo sarà presente sui più blasonati palcoscenici in Italia e all’estero

Vicenza, 16 gennaio 2024 – Con la prima riunione sociale tenutasi la scorsa settimana, ha mosso i primi passi la nuova stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic che si prepara ora a sostenere i propri tesserati sui campi di gara già dall’imminente appuntamento con la Winter Marathon, la celebre gara di regolarità che da molti anni catalizza l’attenzione degli appassionati. Ad affrontarne l’edizione 2024 saranno Mauro Argenti e Roberta Amorosa, dividendo l’abitacolo della Porsche 911 T con la quale già in passato sono stati protagonisti dell’evento di Madonna di Campiglio (TN).

Ad attenderli, è un percorso di 520 chilometri suddivisi in due tappe, di cui gran parte alla luce dei fari supplementari, lungo i quali i centoventi equipaggi iscritti dovranno valicare ben quindici passi dolomitici e cimentarsi in sessantacinque prove di precisone oltre a nove di media. La prima tappa scatterà alle 19 di giovedì 18 gennaio per concludersi, sempre nella celebre località sciistica, alle 23.30. L’indomani la ripartenza alle 10.30 per la seconda, lunga, sezione il cui epilogo è previsto dalle 23.20.

Il prosieguo della stagione vedrà nuovamente il settore dei rally storici a far la parte del leone; nel sodalizio biancorosso capitanato da Mario Mettifogo c’è attesa per il ritorno in gara di “Zippo” nuovamente nel Campionato Europeo con l’Audi Quattro e di Alberto Salvini e Davide Tagliaferri nel CIRAS con la nuova Porsche 911 RSR. Non mancheranno le presenze nelle altre gare del Triveneto e anche nelle cronoscalate storiche il “gatto col casco” farà sentire la sua presenza.

Oltre alla presenza sui campi di gara, la Scuderia Palladio Historic sarà una volta di più in cabina di regia del Trofeo Rally ACI Vicenza organizzato dall’Ente berico presieduto da Luigi Battistolli, che si affida nuovamente alla collaborazione della scuderia per la gestione dell’iniziativa riservata ai tesserati dell’Automobile Club Vicenza che sarà presentata in occasione di Rally Racing Meeting a calendario sabato 10 e domenica 11 febbraio alla Fiera di Vicenza, evento che ospiterà anche le premiazioni dell’edizione 2023.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic: il bilancio della stagione
Scuderia Palladio Historic: il bilancio della stagione

Scuderia Palladio Historic: il bilancio della stagione

Sarà il tradizionale incontro conviviale del martedì a chiudere l’annata sportiva della scuderia del “gatto col casco”. Assieme al bilancio del 2023, i programmi per l’anno a venire

Vicenza, 18 dicembre 2023 – In dirittura d’arrivo anche la stagione sportiva 2023 per la Scuderia Palladio Historic che tirerà le somme dell’annata durante il ritrovo settimanale di martedì 19 dicembre, l’ultimo dell’annata durante il quale soci e simpatizzanti si scambieranno anche gli auguri natalizi.

Quello da poco terminato è stato un anno tutto sommato positivo impreziosito dagli acuti di Massimo Giuliani e Claudia Sora, vincitori della Coppa di classe nel Campionato Italiano Rally Auto Storiche su la Lancia Fulvia HF 1.3 con la quale si sono piazzati anche al terzo posto in campionato. In campo internazionale, il “gatto col casco” si è fatto valere grazie alle due vittorie assolute al Costa Brava e all’Asturias – i due rallies spagnoli valevoli per il Campionato Europeo – conseguite da “Zippo” al volante dell’Audi Quattro condivisa con Nicola Arena e Denis Piceno. Nel Trofeo Rally ACI Vicenza, serie che l’Ente berico organizza col supporto della stessa Palladio Historic, si sono messi in bella evidenza tre piloti: Marco Franchin che solo nel finale ha ceduto il comando, chiudendo secondo assoluto alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV con la quale si è aggiudicato il 3° Raggruppamento e la classe “2-2000” assieme al fratello Mattia, terzo nell’assoluta navigatori; il secondo pilota ad aggiudicarsi una vittoria di classe è stato Stefano Sbalchiero, primo nella “2-1150” con la sua Fiat 127, mentre il terzo, andando a bissare il titolo 2022, è stato Antonio Regazzo con l’Alfa Romeo Alfetta GTV6 in classe “2-oltre 2000”.

Tra i singoli risultati ottenuti nelle varie gare, va senza dubbio segnalata la “tripletta” di vittorie di classe consecutive firmate dai fratelli Franchin ai rally Biancoazzurro, Valsugana e Campagnolo; buono per gli archivi anche il quarto assoluto ottenuto da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri all’Elba Storico, con la Subaru Legacy che utilizzavano per la prima volta nella loro unica gara storica della stagione e altrettanto dicasi per il terzo assoluto siglato da Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro al Valsugana con la Porsche 911 RS. Altri due piazzamenti sul terzo gradino del podio assoluto sono arrivati dal Rally Due Valli grazie a Giodi Pellizzari e Mirko Tinazzo e, nell’annessa gara di regolarità, per mano di Mauro Argenti e Roberta Amorosa, anch’essi terzi, con la Porsche 911.

Tra le novità nel sodalizio capitanato da Mario Mettifogo, l’esordio nel mondo delle corse di “Otto Von Ranap” con una Fiat 128 Giannini che si è distinta nelle cronoscalate della seconda parte della stagione, spesso in duo con la Lola T590 di “Pac”. Il miglior risultato nella velocità è però stato conseguito da Umberto Pizzato, secondo assoluto con la Porsche 911 RS nella “Levico – Vetriolo” tornata a disputarsi dopo diversi anni d’assenza.

In chiusura, il presidente Mario Mettifogo ringrazia i propri tesserati e tutti i sostenitori della Scuderia Palladio Historic, dando appuntamento al 2024 per una nuova stagione che ci si augura ricca di emozioni e risultati.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Un buon “Lessinia” per la Scuderia Palladio Historic
Un buon “Lessinia” per la Scuderia Palladio Historic

Un buon “Lessinia” per la Scuderia Palladio Historic

Due vittorie ed un secondo di classe nella gara che chiude la stagione delle auto storiche griffate portacolori del “gatto col casco”

Vicenza, 13 novembre 2023 – Il Lessinia Rally che si è disputato tra venerdì e sabato scorsi con, a seguito, il Revival Valpantena ha di fatto concluso la stagione sportiva della Scuderia Palladio Historic per quanto riguarda le auto del passato.

Sulle strade veronesi erano sei gli equipaggi al via del rally che andava ed emettere i verdetti per il T.R.Z. della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza la cui gestione è affidata da ACI Vicenza alla scuderia biancorossa, quattro dei quali hanno concluso regolarmente la gara dopo le sette prove in programma.

Dopo le recenti delusioni Stefano Sbalchiero viene finalmente premiato per la sua costanza e festeggia la vittoria di classe 2-1150 conquistata alla guida della Fiat 127 condivisa con Miriam Iuretig e grazie al risultato acquisito si aggiudica la categoria anche nel Trofeo Rally ACI Vicenza; situazione analoga per Antonio Regazzo che primeggia assieme ad Andrea Ballini nella propria classe con l’Alfa Romeo Alfetta GTV 6 e festeggia anche il bis del titolo nel trofeo. Ancora un’Alfetta GTV in evidenza, la 2.0 con la quale Matteo Cegalin e Gilberto Scalco si piazzano al secondo posto in una delle classi più qualificate e, sempre tra le “due litri” ma del 4° Raggruppamento, compare la Peugeot 205 GTI Gruppo A con la quale Daniele Carcereri, affiancato da Claudio Norbiato, ha debuttato in un rally classificandosi al quarto posto della propria classe. A conclusione della gara veronese, per la scuderia capitanata da Mario Mettifogo è arrivata anche la terza posizione nella classifica delle scuderie.

All’appello mancano però due equipaggi, entrambi ritirati per uscite di strada: già nella prima prova del venerdì si sono fermati Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911 RSR e successivamente anche Giody Pellizzari e Mirko Tinazzo con l’Opel Kadett GT/e.

Nell’abbinato Revival Valpantena proposto con la formula della regolarità a media, Ezio ed Orazio Franchini hanno concluso al ventottesimo posto con la Peugeot 205 GTi mentre al quarantacinquesimo si sono piazzati Stefano Adrogna e Natascia Biancolin su Mazda MX-5.

Un’ultima nota per un imminente appuntamento riservato alle sole auto moderne: il Rally Città di Schio valevole per l’IRCup, in programma tra venerdì 17 e sabato 18 prossimi e al via del quale, a difendere i colori della Scuderia Palladio Historic ci saranno Andrea Sassolino e Mauro Cumerlato su Renault Clio Gruppo N.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic: Rally Città di Bassano
Scuderia Palladio Historic: Rally Città di Bassano

Scuderia Palladio Historic: Rally Città di Bassano

Dei due equipaggi del “gatto col casco” in gara al recente Città di Bassano Storico, quello dei Pellizzari taglia il traguardo in terza posizione di classe

Vicenza, 17 ottobre 2023 – È stata una presenza ridotta all’osso, quella della Scuderia Palladio Historic al recente Rally Storico Città di Bassano con due soli equipaggi al via della gara che aveva validità, oltre che per il T.R.Z. della Seconda Zona, anche per il Trofeo Rally ACI Vicenza.

L’unico portacolori del “gatto col casco” a tagliare il traguardo di Piazza Libertà in centro a Bassano del Grappa è stato quello dell’Opel Kadett GT/e di Renato e Nico Pellizzari che hanno chiuso la gara al terzo posto della classe 2-2000 del 3° Raggruppamento, categoria che nel Nord Est è sempre molto frequentata e competitiva; nella classifica assoluta, padre e figlio si sono piazzati al tredicesimo posto.

Meno bene è andata a Stefano Sbalchiero, ritiratosi nel corso della seconda prova speciale alla guida della Fiat 127 Gruppo 2 condivisa con Miriam Iuretig.

Nel settore della velocità in salita che sarà orfana della Salita del Costo a causa del recente annullamento, si risale agli ultimi impegni delle scorse settimane che hanno visto un attivissimo “Otto Von Ranap” al via della Coppa Faro, titolata Tricolore, dove ha portato alla vittoria di classe la Fiat 128 Giannini rifacendosi della delusione della settimana precedente alla “Cividale – Castelmonte”; nella classica udinese era in gara anche “PAC” che ha invece visto il traguardo alla guida della Lola T590.

 

Altre notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic brilla al Rally del Veneto
Scuderia Palladio Historic brilla al Rally del Veneto

Scuderia Palladio Historic brilla al Rally del Veneto

Il “gatto col casco” in bella evidenza nella seconda edizione del Rally del Veneto con Bianco e Franchin nella top ten del rally, emulati da Falcone e Franchini nella gara a media

Vicenza, 25 settembre 2023 – È stata una trasferta proficua per la Scuderia Palladio Historic quella alla seconda edizione del Rally del Veneto, disputatosi con la duplice tipologia rally e regolarità a media, sabato scorso nel Veronese.

Dei quattro equipaggi presenti nella gara valevole per il T.R.Z della Seconda Zona e per il Trofeo Rally ACI Vicenza, tre sono stati quelli che hanno tagliato il traguardo dopo sei prove speciali che hanno messo alla frusta molti dei partecipanti.

A cogliere un risultato più che soddisfacente, utile soprattutto per scacciare i ricordi dello sfortunato Rally Campagnolo, è stato Riccardo Bianco tornato al volante della Porsche 911 RS in versione Gruppo 4 con la quale, assieme a Matteo Valerio, ha colto la seconda posizione assoluta aggiudicandosi la vittoria di 2° Raggruppamento; il tutto grazie ad una prestazione andata via via in crescendo dopo un inizio di gara guardingo attuato per riprendere confidenza col ritmo della competizione.

In grande evidenza, una volta di più, si sono messi anche i fratelli Marco e Mattia Franchin i quali, fino alla quinta speciale stavano primeggiando con l’Alfa Romeo Alfetta GTV nella loro classe, viaggiando addirittura in sesta posizione assoluta; a compromettere la loro esaltante prestazione è stato un inconveniente alla trasmissione che li ha costretti a lasciare due posizioni nell’ultima prova, riuscendo comunque a tagliare il traguardo al terzo posto di classe e decimo nella generale, impreziosito dal secondo nella speciale classifica dedicata alle Alfetta dietro solo ad una più performante GTV6. Al traguardo anche la seconda coupé del biscione, quella di Matteo Cegalin e Gilberto Scalco che hanno concluso al sesto posto di classe e diciottesimi nella generale grazie ad una gara regolare. Unici a non aver terminato la gara, per un problema meccanico alla Ford Escort RS, sono stati Giampiero Pellizzari e Mauro Magnaguagno.

Buone notizie sono arrivate anche dalla gara di regolarità a media che ha visto per la prima volta due equipaggi del “gatto col casco” cimentarsi, seppur a denti stretti, nella nuova disciplina: Gianluigi Falcone ed Erika Balboni hanno chiuso al secondo posto assoluto con la Toyota Celica ST 185, mentre Ezio Franchini e Daniele Carcereri hanno portato la Peugeot 205 GTI in quinta posizione nella generale.

In un altro evento, la sesta edizione del “La Marca Classica” valevole per il Campionato Italiano Regolarità Auto Storiche, Mauro Argenti e Roberta Amorosa su Porsche 911 S, si sono classificati ventesimi.

Un’anticipazione riguardo al prossimo fine settimana che propone la cronoscalata “Cividale – Castelmonte” al via della quale ci saranno “Otto Von Ranap” con la Fiat 128 Giannini e “Pac” su Lola T590.

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Scuderia Palladio Historic sfiora il podio all’Elba
Scuderia Palladio Historic sfiora il podio all’Elba

Scuderia Palladio Historic sfiora il podio all’Elba

Un ottimo Salvini alla prima con la Subaru Legacy chiude quarto salvando il bilancio della scuderia del “gatto col casco” al Rallye Elba Storico. Prossimamente sei equipaggi al Rally del Veneto nel Veronese

Vicenza, 18 settembre 2023 – Tre gli equipaggi della Scuderia Palladio Historic che si sono presentati ai nastri di partenza dell’edizione 2023 del Rallye Elba Storico, settimo e penultimo appuntamento del Campionato Italiano Rally Auto Storiche che si è svolto da giovedì a sabato della scorsa settimana.

In un’edizione che ha messo a dura prova mezzi ed equipaggi l’unico della scuderia capitanata da Mario Mettifogo a tagliare il traguardo di Capoliveri è stato quello composto da Alberto Salvini e Davide Tagliaferri; il duo toscano si è presentato al via a bordo della Subaru Legacy 4 Wd Gruppo A messa loro a disposizione dalla Balletti Motorsport con la quale ha disputato una gara di pregevole fattura considerata anche la poca confidenza col performante mezzo. Districandosi tra le tante insidie del percorso e dal meteo che ha influito sulla scelta delle gomme, sono riusciti comunque a stare sempre nelle zone nobili della classifica prendendosi la soddisfazione di firmare anche due scratch. Dopo le undici prove disputate hanno chiuso al quarto posto assoluto a soli 7”8 dal podio e secondo di classe.

È invece durata molto poco la gara degli altri due equipaggi a partire dall’esperto duo Antonio Regazzo e Mauro Peruzzi, traditi da un problema alla trasmissione dell’Alfa Romeo Alfetta GTV6 già nel prologo del giovedì sera senza che vi fosse possibilità di poter rientrare nella seconda tappa. Per Massimo Giuliani e Claudia Sora, addirittura al comando nel 1° Raggruppamento con la Lancia Fulvia HF 1.3 dopo le prove in notturna, è stata una toccata nella prova di apertura del venerdì a metter fine ad una gara che era iniziata nel migliore dei modi.

Domenica si è anche corsa la cronoscalata “Pedavena – Croce d’Aune” conclusa da “Pac” alla guida della Lola T590 al ventinovesimo posto, mentre per “Otto Von Ranap” la gara si è conclusa anzitempo per la rottura dello scarico della Fiat Giannini 128 NP.

Archiviato il fine settimana si guarda all’imminente che propone la seconda edizione del Rally del Veneto in programma venerdì 22 e sabato 23 a Badia Calavena (VR). Quattro gli equipaggi iscritti nel rally valevole per il T.R.Z. e Trofeo Rally ACI Vicenza: Marco e Mattia Franchin su Alfa Romeo Alfetta GTV, stessa vettura con la quale saranno della partita Matteo Cegalin e Gilberto Scalco; nella stessa classe la Ford Escort RS di Giampiero Pellizzari e Mauro Magnaguagno e, a completare il quartetto sono Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Porsche 911. Sei le prove in programma per 61,22 chilometri. Due gli equipaggi che si cimenteranno nell’abbinata gara con la formula della regolarità a media: Gianluigi Falcone ed Erica Balboni su Toyota Celica ST 185 e Ezio Franchini con Gabriella Coato su Peugeot 205 GTI.

 

Notizie ed informazioni della scuderia al sito web www.palladiohistoric.it

 

  Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com