Comunicati Rally ed eventi targati Palladio Historic

Trofeo Rally ACI Vicenza: i verdetti finali dopo il Città di Schio

Trofeo Rally ACI Vicenza: i verdetti finali dopo il Città di Schio

 Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi nelle auto storiche; Nicola Dall’Osto e Christian Ronzani, i vincitori assoluti dell’edizione 2022 della Serie. Premiazioni a febbraio a Rally Meeting  

Vicenza, 23 novembre 2022 – Con la disputa del Rally Città di Schio nella duplice configurazione “moderno” e “storico”, si è conclusa anche l’edizione 2022 del Trofeo Rally organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic e, compilate le classifiche, sono stati emessi i verdetti definitivi.

 

AUTO STORICHE: anche nella recente edizione sono stati i conduttori in gara con le auto del passato ad animare maggiormente la Serie, in virtù di una partecipazione più massiccia rispetto ai colleghi con le moderne. Con la vittoria già acquisita con la Lancia Stratos nel 2° Raggruppamento, Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi hanno strategicamente scelto di correre l’ultima gara affidandosi alla Ford Sierra RS Cosworth, opzione che si è rivelata azzeccata e che ha permesso loro di mantenere la posizione di testa e difendersi dal previsto attacco di Riccardo Bianco e Matteo Valerio su una vettura analoga ma si sono dovuti consolare con la seconda posizione a cinque punti dai vincitori consolandosi con la vittoria nel 4° Raggruppamento. Alle spalle dei due piloti, già vincitori delle edizioni 2020 e 2021, ha chiuso un ottimo Gianluigi Baghin con l’Alfa Romeo Alfetta GTV che ha portato anche alla vittoria nel 3° Raggruppamento grazie anche ad un finale in crescendo con la doppietta di successi di categoria a Bassano e Schio. Ai piedi del podio assoluto troviamo Daniele Danieli con la Fiat Ritmo 130 TC autore di una stagione regolare che lo ha sempre visto all’arrivo e al quinto posto chiude Marco Franchin anch’egli su Alfetta GTV, seppur con solo quattro risultati. Quattordici i piloti che compaiono nella classifica finale avendo disputato, come da regolamento, almeno tre delle sei gare a calendario. Nelle classi, oltre ai primi quattro dell’assoluta che hanno vinto nella propria, Stefano Chiminelli vince la 2-2000 del 2° Raggruppamento con l’Opel Ascona SR 1.9, Mario Mettifogo la 3-1150 del 3° su A112 Abarth, Antonio Regazzo la 2->2000 con l’Alfetta GTV6 e Danilo Pagani la 4-2000 su Fiat 131 Abarth. Nel 4° Raggruppamento Alberto Bressan si aggiudica con l’Opel Corsa GSI la J2 A-1600. Costenaro fa sua anche la “over 60” precedendo Baghin e Regazzo. Fiorenza Soave, dodicesima nell’assoluta con la Fiat Ritmo 130 TC, fa sua la “femminile pilotesse”.

Successo di Lucia Zambiasi tra i copiloti, impreziosito anche dal primato nella classe 4>2000 e nel 2° Raggruppamento oltre che nella femminile navigatrici; Matteo Valerio chiude con la posizione d’onore precedendo Dajana Sbabo che a Schio guadagna diverse posizioni e va a podio. Quarto è Mattia Franchin con Cristina Merco a completare la top-five. Come per i piloti, anche i primi tre copiloti primeggiano nel 2°, 4° e 3° Raggruppamento mentre nelle classi, oltre a loro, a vincere sono: Enrico Strappazzon (2° 2-2000), Gloria Florio (3° 2-1150), Silvia Niero (4°J2 A-1600) e Cristina Merco (4°J2 A-2000). Infine, vittoria tra gli “over 60” per Piero Comellato che sul filo di lana ha superato di mezzo punto Strappazzon.

 

AUTO MODERNE: Dopo averci messo una seria ipoteca al termine del Città di Bassano, Nicola Dall’Osto su Renault Clio RS Gruppo N si è imposto vincendo a Schio Gruppo e Classe e con soli tre risultati, due dei quali a coefficiente 1.5, ha conquistato la vittoria assoluta tra i piloti precedendo Manuel Sossella su Hyundai i20n e Nicolò Mezzalira anch’egli alla guida della francese. Al quarto posto, il vincitore 2021 Mirco Graziani su Citroen Saxo VTS e quinto chiude Filippo Dall’Osto che ha corso con una Peugeot 208 GTI. Il vincitore assoluto si è aggiudicato il Gruppo RC5N e la classe N3 mentre Sossella ha primeggiato in RC2N e in R5/Rally2. Altro vincitore di classe, oltre ai citati e Graziani, Roberto Carlo Sbalchiero in RS 2.0 con la Renault New Clio.

Avvincente il finale tra i navigatori col sorpasso proprio all’ultima gara da parte di Christian Ronzani che marca ben 36 punti a Schio e beffa Christian Camazzola il quale, nonostante cinque risultati, si deve accontentare della piazza d’onore e la vittoria in N4 precedendo Andrea Dal Maso, Matteo Zaramella e Beatrice Croda. Ronzani è l’unico ad aggiudicarsi un gruppo, l’RC5N, assieme alla classe N3 e l’under 25, che nella categoria piloti premia invece Giovanni Costenaro; Beatrice Croda vince la femminile. Tutte le altre classi non vengono assegnate in mancanza dei tre risultati minimi previsti.

In chiusura, manca ancora la data precisa, ma è già stato deciso che le premiazioni si terranno in occasione di Rally Meeting a Vicenza, il prossimo febbraio.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

 

Trofeo Rally ACI Vicenza: classifiche rimescolate dopo il Città di Bassano

Trofeo Rally ACI Vicenza: classifiche rimescolate dopo il Città di Bassano

 Gli esiti del quinto appuntamento della Serie decretano i nuovi capiclassifica sia tra le moderne, sia tra le storiche. Giorgio Costenaro e Nicola Dall’Osto, i piloti al comando ad una gara dal termine  

Vicenza, 4 novembre 2022 – Ci è voluto il Rally Città di Bassano, nella duplice configurazione moderno e storico, per dare diversi assestamenti alle classifiche e preannunciare un’avvincente finale tra un paio di settimane al Città di Schio con le assolute dei piloti che presentano entrambe dei nuovi leader.

Oltre una sessantina i conduttori che si sono giocati i punti in palio, maggiorati grazie al coefficiente 1,5 per quelli in gara con le auto moderne e, in questa categoria a trarne il massimo vantaggio è stato Nicola Dall’Osto che alla guida della Renault Clio RS si è piazzato al secondo posto di classe e di Gruppo incamerando ben 39 punti che sommati ai 28 del Dolomiti Brenta lo proiettano al comando con un sensibile vantaggio su Manuel Sossella (Hyundai i20) che ne incassa solo 3 e sale a quota 35, tallonato a 33,5 da Gabriele Cappellari su Peugeot 106. Andrea Sassolino, ritirato con la Renault Clio Williams, scivola in quarta posizione e mantiene mezzo punto di vantaggio su Giovanni Costenaro con la Skoda Fabia R5. Dall’Osto col risultato di Bassano del Grappa mette anche una pesante ipoteca sulla vittoria nella propria classe. Pochi i cambiamenti al vertice tra i copiloti: Christian Camazzola resta al comando nonostante il ritiro in gara e altrettanto dicasi per Andrea Dal Maso; Matteo Zaramella rimane terzo e rosicchia 1,5 punti al duo di testa ma alle sue spalle si porta Domagoj Dujman che sale al quarto posto completando un quartetto racchiuso in soli otto punti. Nelle classifiche speciali, Cappellari passa al comando tra i piloti “under 25” ai danni di Costenaro mentre Dal Maso resta in testa tra i navigatori, e altrettanto dicasi per Beatrice Croda nella femminle navigatrici.

 

Sorpasso al vertice anche nelle classifiche delle auto storiche con Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos che approfittano del ritiro patito da Riccardo Bianco e Matteo Valerio e passano in testa con 11 punti sul duo della Ford Sierra RS Cosworth; Paolo e Giulio Nodari, grazie al bottino pieno e alla vittoria assoluta con la Subaru Legacy rimontano fino al terzo posto e si mettono in lizza per un gran finale sulle strade del Città di Schio. Altrettanto dicasi per Gianluigi Baghin che alla Guida dell’Alfetta GTV incassa il bottino pieno vincendo classe e 3° Raggruppamento. Passo in avanti anche per Marco Franchin, ora quinto assoluto, col fratello Mattia che sale invece al terzo posto tra i navigatori. Nelle classi si registrano variazioni nella 2-2000 del 3° Raggruppamento con Baghin che sorpassa Franchin e nella A-1600 del 4° dove tocca ad Alberto Bressan con l’Opel Corsa GSI, salire al comando ai danni del compagno di scuderia Andrea Marangon.

Nella “over 60” piloti Baghin recupera punti nei confronti di Costenaro che con 29 di vantaggio pare difficilmente raggiungibile e altrettanto dicasi per Lucia Zambiasi che nella femminile ne ha ben 41 rispetto a Cristina Merco saldamente al secondo posto.  

Prossimo decisivo appuntamento, a coefficiente 1,5 per tutte due le gare, il Città di Schio in programma venerdì 18 e sabato 19 novembre.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: boom d’iscritti al Città di Bassano

Trofeo Rally ACI Vicenza: boom d’iscritti al Città di Bassano

 Sono oltre 60 i conduttori iscritti al Trofeo in lizza, con le auto storiche e moderne, nel “mundialito del Nord Est che si svolgerà venerdì e sabato prossimi  

Vicenza, 27 ottobre 2022 – Visto l’eccezionale quota d’iscritti che hanno registrato il Rally Città di Bassano e l’annesso rally storico, era d’attendersi un grande fermento anche per quanto riguarda il Trofeo Rally ACI Vicenza che l’Ente berico organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Sono infatti più di sessanta i conduttori impegnati nelle due gare, iscritti anche alla serie che sulle prove del rally bassanese si contenderanno i punti del quinto e penultimo appuntamento stagionale, ancor più “pesanti” per le chi corre con le auto moderne visto il coefficiente 1,5 assegnato.

Presente il leader Manuel Sossella su Hyundai i20 che si troverà a duellare anche per la classifica assoluta sia con Giovanni Costenaro attualmente quarto, ma anche con Alessandro Battaglin che chiude la provvisoria con un solo punto ma che potrà sfruttare i maggiori punteggi del Bassano e del prossimo Città di Schio per risalire nell’assoluta. Al via anche gli attuali inseguitori di Sossella, Nicola Dall’Osto su Renault Clio RS e Andrea Sassolino con la versione Williams dell’intramontabile francese. Tra i navigatori, ben sedici, al via anche i primi tre della generale provvisoria, Christian Camazzola, Andrea Dal Maso e Matteo Zaramella.

Interessante anche la sfida tra i conduttori delle auto storiche con ben diciotto piloti alla ricerca di quei punti che potrebbero mettere una seria ipoteca sui titoli, prima del decisivo Città di Schio che anche per le vetture del passato avrà coefficiente 1,5.

Sarà di nuovo sfida nei piani alti della classifica di gara tra gli attuali capiclassifica Riccardo Bianco e Matteo Valerio con la Ford Sierra e il duo Nodari, padre e figlio, su Subaru Legacy, con Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi – secondi nelle classifiche assolute – concentrati nella lotta per la supremazia nel 2° Raggruppamento con la loro Lancia Stratos. Daniele Danieli e Cristina Merco con la Fiat Ritmo 130 TC cercheranno di consolidare l’attuale terza posizione nell’assoluta contando su un buon numero d’iscritti nella loro classe dove figurano anche Fiorenza Soave anch’essa con la Ritmo e Andrea Montemezzo con l’Opel Kadett GSI; il massimo di punti lo metteranno in palio anche la A-1600 che conta tra gli sfidanti anche Andrea Marangon e Alberto Bressan, oltre alla 2-2000 del 3° Raggruppamento col “derby” tra le Alfetta GTV dei fratelli Franchin opposti a Gianluigi Baghin, ma anche la Kadett GT/e di Renato Pellizzari.

Di sicuro da seguire anche l’andamento della gara dei copiloti con una classifica che, alle spalle di Matteo Valerio, evidenzia quattro navigatrici guidate da Lucia Zambiasi che conduce anche nella speciale graduatoria “rosa”.

Il rally auto moderne si correrà su sette prove speciali, con partenza e disputa della “Rubbio” al venerdì sera, mentre quello storico propone cinque tratti cronometrati e partirà, sabato, prima del moderno. L’arrivo è in Piazza Libertà a partire dal tardo pomeriggio de 29 ottobre.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: il Rallye San Martino movimenta le classifiche

Trofeo Rally ACI Vicenza: il Rallye San Martino movimenta le classifiche

 Grazie al bottino pieno di punti frutto della vittoria assoluta Bianco e Valerio si portano al comando delle rispettive classifiche riaprendo il campionato delle auto storiche. Dopo quattro gare per le moderne e le storiche, grande attesa per il finale con Città di Bassano e Città di Schio a coefficiente maggiorato  

Vicenza, 16 settembre 2022 – La vittoria al Rallye San Martino Historique da parte di Riccardo Bianco e Matteo Valerio su Ford Sierra Cosworth e il contemporaneo stop di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi sono stati i fatti salienti del quarto appuntamento del Trofeo Rally ACI Vicenza, serie che l’Ente berico organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Dopo oltre tre mesi dall’ultima gara valevole, una quindicina di conduttori delle auto storiche si sono ritrovati a sfidarsi lungo le speciali del rally dolomitico, le cui sorti hanno dato uno scossone alle classifiche preannunciando un finale tutto da seguire, con gli appuntamenti del Città di Bassano e Città di Schio per i quali è già scattato il conto alla rovescia.

Bianco passa in testa nella classifica assoluta e rafforza la posizione nel 4° Raggruppamento e nella sua classe, categorie dove si posiziona al secondo posto Paolo Nodari, secondo assoluto con la Subaru Legacy alla prima gara stagionale. Giorgio Costenaro, fermato dalla rottura della leva del cambio della Stratos, retrocede al secondo posto a otto lunghezze dal leader restando però al comando nel 2° Raggruppamento, e in terza posizione risale Daniele Danieli (Fiat Ritmo 130TC) tirandosi in scia Mario Mettifogo (A112 Abarth) che condivide la quarta con Nodari.

Nelle altre classi in cui erano impegnati piloti iscritti al Trofeo, Gianluigi Baghin non riesce ad approfittare dell’assenza di Marco Franchin a causa del ritiro dell’Alfa Romeo Alfetta GTV, Lorenzo Scaffidi su Fiat Uno Turbo marca i primi punti e Alberto Bressan con l’Opel Corsa GSI si porta a stretto contatto di Andrea Marangon nella A-1600.

Tra i navigatori situazione parallela con Matteo Valerio che supera Lucia Zambiasi ora seconda ma saldamente al comando tra le navigatrici, che nella generale precede un trio “rosa” formato da Cristina Merco, Dajana Sbabo e Gloria Florio, quinta, pari punti con il neo classificato Giulio Nodari. Nelle classifiche speciali cambia quasi nulla con Costenaro che resta ampiamente al comando nella “over 60” e il figlio Giovanni nella “under 25”; altrettanto dicasi per i copiloti con Enrico Strappazzon e Christian Ronzani, sempre leader provvisori nonostante l’assenza a San Martino di Castrozza.

 

AUTO MODERNE – Mentre i piloti delle storiche erano lontani dai campi di gara, il Trofeo ha visto invece due gare di quelli delle auto moderne con lo svolgimento del Rally della Marca lo scorso giugno e del Città di Scorzè nel torrido primo fine settimana di agosto. Nessuno dei due rally ha avuto esiti tali da rivoluzionare la classifica dei piloti dove rimane al comando Manuel Sossella e si registra solo il passo avanti di Fabio Bertazzolo che si porta al quarto posto. Cambiamenti, invece, ci sono stati tra i copiloti con Christian Camazzola che prende punti in entrambe le gare e si porta in testa con due lunghezze di vantaggio su Andrea Dal Maso; Matteo Zaramella, al palo a Scorzè, scivola in terza posizione. Tra le navigatrici, passo avanti per Beatrice Croda, in testa con ampio margine su Selena Pagliarini.

Dopo un’alternanza tra gare per auto moderne e storiche, le due categorie si ritrovano appaiate per il gran finale in scena tra la fine di ottobre e novembre col Rally Città di Bassano, a coefficiente 1,5 per le moderne, ed il Città di Schio che metterà in palio punti maggiorati per tutti i conduttori delle due gare.

In chiusura si ricorda ai conduttori che dovranno applicare sulla vettura gli adesivi del Trofeo pena il mancato riconoscimento dei punti acquisiti in gara e che eventuali iscrizioni tardive non daranno diritto a conteggiare i punti delle gare già disputate.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: la situazione dopo il Campagnolo

Trofeo Rally ACI Vicenza: la situazione dopo il Campagnolo

 A seguito della sospensione del rally vicentino i punteggi sono stati assegnati al 50%. Costenaro e Zambiasi sempre saldamente al comando  

Vicenza, 6 giugno 2022 – Sospeso dopo quattro delle otto prove in programma a seguito della scomparsa del pilota Michele Bortignon, il Trofeo Rally ACI Vicenza, seguendo quanto riportato nel Regolamento Sportivo Nazionale, ha visto l’assegnazione dei punti ridotta al 50% per la trentina di conduttori in gara al Rally Campagnolo al quale era assegnato il coefficiente 1,5.

Tra i piloti, è Giorgio Costenaro su Lancia Stratos che allunga nell’assoluta – e nel 2° Raggruppamento – dove al secondo posto si porta Riccardo Bianco su Ford Sierra Cosworth seguito da Marco Franchin con l’Alfetta GTV. Risalgono anche Daniele Danieli, ora quarto con la Fiat Ritmo 130 TC, tallonato ad un solo punto da Gianluigi Baghin anch’egli su Alfetta GTV. Ancora nessun conduttore a punti nel 1° e 3° Raggruppamento, mentre nel 4° si conferma Bianco. Situazione invariata anche nelle classi con la 2-2000 del 3° Raggruppamento che si dimostra la più vivace grazie anche al testa a testa tra Franchin e Baghin.

Qualche cambiamento anche nell’assoluta copiloti dove Lucia Zambiasi rafforza il primato e Matteo Valerio balza al secondo posto scalzando Mattia Franchin, ora quarto, preceduto anche da Dajana Sbabo, e tallonato da Cristina Merco. Zambiasi prima nel 2° Raggruppamento e nella femminile navigatrici mentre Valerio comanda il 4° Raggruppamento. Nelle classi, anche qui la 2-2000 è quella più frequentata e ora vede al comando Sbabo su Franchin.

Giorgio Costenaro dorme sonni tranquilli nella “over 60” e alle sue spalle in 3,5 punti ci sono Gianluigi Baghin, Stefano Chiminelli e Mario Mettifogo; Enrico Strappazzon conduce con margine tra i navigatori su Piero Comellato. Tra le pilotesse, solitaria al comando è Fiorenza Soave con la Fiat Ritmo 130 TC mentre tra le navigatrici è ampio il margine di Lucia Zambiasi su Dajana Sbabo e Cristina Merco. Tutto invariato anche per gli “under 25” con Giovanni Costenaro leader tra i piloti e Christian Ronzani tra i navigatori.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: la situazione dopo il Rally della Valpolicella

Trofeo Rally ACI Vicenza: la situazione dopo il Rally della Valpolicella

 Una decina i conduttori che hanno preso punti nel secondo appuntamento per i rally auto moderne. Giovanni Costenaro balza al quarto posto nell’assoluta  

Vicenza, 13 maggio 2022 – Con la disputa del 4° Rally della Valpolicella va in archivio il secondo appuntamento per le auto moderne del Trofeo organizzato da ACI Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Poco più di una decina i conduttori che hanno acquisito punti utili e a contarne di più è stato Giovanni Costenaro, quarto assoluto alla guida di una Skoda Fabia R5, che con i 18 punti acquisiti si porta nella medesima posizione in classifica piloti alle spalle di Sossella, Battaglin e Sassolino, non presenti al rally veronese. Punti preziosi sono arrivati anche per Riccardo Pellizzari, secondo di classe su Peugeot 106 che si porta così in quinta posizione nella generale dove si affacciano anche Gabriele Cappellari, Roberto Carlo Sbalchiero e Michael Savio, tutti a pari merito a quota 8 con Fabio Bertazzolo.

Tra i navigatori balza al quarto posto Fabio Andrian che si porta alle spalle del trio di testa formato da Zaramella, Frigo e Dal Maso – nessuno dei quali in gara al Valpolicella – anche se con un gap di 19 lunghezze dall’attuale capoclassifica, seguito ad un punto dal vincitore assoluto 2021 Christian Ronzani che entra anche nella “under 25”, sempre alle spalle di Zaramella e Dal Maso. Tra i giovani piloti sono invece Costenaro e Cappellari a movimentare la classifica.

Prossimamente saranno le auto storiche a tornare protagoniste in gara all’atteso Rally Campagnolo in programma venerdì 27 e sabato 28 maggio ad Isola Vicentina, al via del quale sono attesi un gran numero di iscritti al trofeo che mette in palio punti pesanti visto il coefficiente 1,5 assegnato. Per le moderne, invece, bisognerà attendere il terzo fine settimana di giugno quando andrà in scena il Rally della Marca.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: Costenaro prende il largo

Trofeo Rally ACI Vicenza: Costenaro prende il largo

 Assieme a Lucia Zambiasi il pilota della Stratos allunga nell’assoluta imitato dalla navigatrice che va anche in fuga nella femminile. Numerosi i conduttori in gara a Borgo Valsugana ma tanti anche i ritiri. Venerdì e sabato tocca di nuovo ai “moderni” al Rally della Valpolicella  

Vicenza, 5 maggio 2022 – Con la disputa del Valsugana Historic Rally, il Trofeo Rally ACI Vicenza ha vissuto il secondo dei sei appuntamenti del calendario auto storiche animato da un gran numero di conduttori, molti dei quali al primo impegno stagionale.

Gli esiti della gara hanno visto subito fuori gioco il detentore del titolo piloti Riccardo Bianco costretto al ritiro nel primo trasferimento e che, con un solo punto incasellato, vede allontanarsi il principale antagonista, quel Giorgio Costenaro che incassa 26 preziosi punti e doppia l’attuale secondo nell’assoluta che ora è Marco Franchin con un punto di vantaggio su Bianco. Speculare la situazione tra i copiloti con Lucia Zambiasi al comando seguita da Mattia Franchin e Matteo Valerio.

Il duo della Stratos conduce anche nel 2° Raggruppamento oltre che nella classe e nelle “over 60 piloti” e “femminile navigatrici”. Nel 3° ancora nessuno a punti mentre nel 4° Bianco e Valerio restano al comando grazie al risultato del Lessinia.

Iniziano ad animarsi anche le classi dove spicca la 4J2-A2000 con Daniele Danieli a condurre su altri due conduttori e ancor di più la “3-2-2000” dei navigatori con quattro copiloti in lizza e Mattia Franchin al comando. Aumenta di spessore quella dei piloti “over” che ora sono ben otto e gli fa eco quella delle navigatrici con cinque conduttrici ad inseguire Zambiasi saldamente al comando. Pochi gli altri spunti nelle varie classi anche per il gran numero di conduttori ritirati che, con quattrordici unità, sono oltre la metà dei partiti.

Le classifiche provvisorie sono online dal sito ufficiale e si evidenzia che i conduttori hanno due settimane di tempo per segnalare eventuali discrepanze o chiedere verifiche dei punteggi che dopo tale termine diventano definitivi.

Il Trofeo prosegue con l’imminente Rally della Valpolicella, pronto a rimettere in gioco una decina di conduttori “moderni” tra venerdì e sabato prossimi, ai quali si ricorda l’obbligo di apporre sulla vettura gli adesivi del trofeo, pena la mancata assegnazione dei punti.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: en plein di Sossella e Zaramella al Dolomiti Brenta

Trofeo Rally ACI Vicenza: en plein di Sossella e Zaramella al Dolomiti Brenta

 Il duo si aggiudica con la Hyundai i20 la prima gara per le auto moderne e si porta al comando a punteggio pieno. Sabato prossimo tocca di nuovo agli “storici” con 25 conduttori al Valsugana  

Vicenza, 28 aprile 2022 – Con la disputa del 1° Dolomiti Brenta Rally, va in archivio anche per le auto moderne il primo dei sei appuntamenti a calendario del Trofeo Rally ACI Vicenza. Gara nuova nel panorama dei rally auto moderne, la manifestazione svoltasi ad Andalo nello scorso fine settimana ha portato i primi punti a quattordici conduttori iscritti alla Serie organizzata in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Grazie alla vittoria assoluta conquistata alla guida della Hyundai i20 Rally2, Manuel Sossella e Matteo Zaramella hanno fatto incetta di punti e si trovano ora al comando delle rispettive classifiche, col giovane copilota che va a punti anche nella “under 25”; dietro a Sossella compare un duo che ha infiammato la classe N3 andando ad occupare i primi due gradini e che ha visto Nicola Dall’Osto aver la meglio su Andrea Sassolino, entrambi su Renault Clio con le quali si sono piazzati in vetta anche al Gruppo RC5N. Altrettanto dicasi per i rispettivi navigatori Andrea Frigo e Andrea Dal Maso che ora nell’ordine seguono Zaramella nell’assoluta. A punti tra i piloti anche Fabio Bertazzolo che con la Citroen AX si aggiudica la A5 assieme a Davide Benetton, quarto tra i navigatori a pari punteggio con Christian Camazzola. Gara da dimenticare per Alessandro Battaglin e Selena Pagliarini incappati in una uscita di strada con la Hyundai i20 nel secondo giorno di gara e altrettanto dicasi per Fabio Andrian anch’egli fermo anzitempo dopo esser stato al comando per la prima metà di gara. Prossimo appuntamento per le auto moderne, il Rally della Valpolicella in programma il 6 e 7 maggio.

È invece alle porte il secondo round per le auto storiche i cui conduttori si confronteranno per la prima volta sulle strade del Valsugana Historic Rally in programma a Borgo Valsugana venerdì 29 e sabato 30 prossimi. Sono venticinque quelli iscritti tra i quali figurano il detentore del titolo piloti Riccardo Bianco con la Ford Sierra, oltre a Gianluigi Baghin terzo lo scorso anno con l’Alfetta GTV e Daniele Danieli, quarto con la Fiat Ritmo navigato da Cristina Merco che s’impose tra le navigatrici; presenti anche i vincitori 2020 Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi su Lancia Stratos.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: ad Andalo inizia la sfida dei “moderni”

Trofeo Rally ACI Vicenza: ad Andalo inizia la sfida dei “moderni”

 Una dozzina i conduttori iscritti al Trofeo organizzato da ACI Vicenza e Scuderia Palladio Historic, al via del primo impegno stagionale per le auto moderne  

Vicenza, 21 aprile 2022 – Passati due mesi dall’esordio della quarta edizione del Trofeo Rally ACI Vicenza quando furono le auto storiche a dare il via alla Serie al Lessinia, tocca finalmente anche alle moderne con un calendario modificato di recente a causa del rinvio del Rally Bellunese sostituito dal Dolomiti Brenta, gara alla prima edizione in programma ad Andalo (TN) venerdì 22 e sabato 23 prossimi che esordisce con la validità per il Trofeo.

Sono una dozzina i conduttori iscritti al Trofeo organizzato dall’ente berico in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, con i copiloti a contare il maggior numero di presenze grazie alle sette unità contro le cinque dei primi conduttori.

Scorrendo l’elenco degli iscritti saltano all’occhio due dei papabili per la vittoria assoluta del rally oltre a spartirsi i punti della classe R5, ovvero Alessandro Battaglin già vincitore del Trofeo nel 2020 assieme a Selena Pagliarini e Manuel Sossella con Matteo Zaramella al suo fianco ed entrambi al via con una Hyundai i20. Nella stessa classe, ad inserirsi nella sfida tra navigatori ci sarà anche Fabio Andrian e sarà un testa a testa anche in N4 tra i copiloti Christian Camazzola e Beatrice Croda. Altri piloti al via, già più volte partecipanti al Trofeo, figurano Nicola Dall’Osto, Roberto Carlo Sbalchiero e Fabio Bertazzolo, mentre tra i navigatori completano la lista Andrea Dal Maso e Davide Benetton.

Il Dolomiti Brenta Rally si svolgerà in due giornate a partire da venerdì 22 con verifiche, shakedown e la disputa di due prove speciali mentre le successive quattro si correranno al sabato. Partenza, arrivo e quartier generale ad Andalo.

 

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: rinviato il Rally Bellunese, entra il Dolomiti

Trofeo Rally ACI Vicenza: rinviato il Rally Bellunese, entra il Dolomiti

 La gara che doveva svolgersi in questo fine settimana dando il via al Trofeo per le auto moderne è stata rinviata a data da destinarsi. Per mantenere le sei gare da regolamento, l'organizzatore concede la validità al Dolomiti Brenta  

Vicenza, 9 aprile 2022 – Revocati i permessi all’ultimo minuto, il Rally Bellunese che si doveva svolgere nel fine settimana in corso è stato rinviato a data da destinarsi. Di conseguenza, vista la necessità di avere sei gare nel calendario del Trofeo Rally ACI Vicenza, il comitato organizzatore ha deciso di inserire il Dolomiti Brenta Rally in programma ad Andalo, in provincia di Trento, il 22 e 23 aprile, con la nuova gara organizzata da Power Stage che, a tutti gli effetti darà lo start all’edizione 2022 della Serie per quanto riguarda le auto moderne.

Informazioni e documenti al sito web www.palladiohistoric.it

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com