Comunicati Rally ed eventi targati Palladio Historic

Trofeo Rally ACI Vicenza: i fratelli Franchin ancora al comando dopo il Rally del Veneto

Trofeo Rally ACI Vicenza: i fratelli Franchin ancora al comando dopo il Rally del Veneto

 Impegnativo più del previsto, il Rally del Veneto fa il suo esordio nel trofeo dove la classifica piloti si avvia verso una sfida a tre a due gare dall’epilogo. Bianco e Montemezzo all’inseguimento del duo dell’Alfetta GTV  

Vicenza, 27 settembre 2023 – Con la disputa di un riuscito Rally del Veneto, va in archivio anche il terzo appuntamento del calendario dedicato alle auto storiche del Trofeo Rally ACI Vicenza, serie organizzata dall’Ente berico in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Al termine di una gara che si è rivelata particolarmente selettiva, le classifiche del trofeo vedono invariati i leader sia nella “piloti”, sia nella “navigatori” con qualche significativa variazione nella top-five tra i primi conduttori.

Nonostante un brivido nel finale di gara, i fratelli Marco e Mattia Franchin su Alfa Romeo Alfetta GTV riescono a mantenere il comando nelle rispettive graduatorie assolute; tra i piloti si registra il balzo in avanti di Riccardo Bianco che, grazie al bottino pieno portato dal successo in classe e Raggruppamento alla guida della Porsche 911 RS, sale al secondo posto riaprendo i giochi, a due gare dall’epilogo. Si rimette in gioco anche Andrea Montemezzo, primo di classe a fine gara con l’Opel Kadett GSI, che sale in terza posizione seppur staccato di 18 lunghezze dal capoclassifica. Guadagnano posizioni, ma a debita distanza dal provvisorio podio, anche Gianluigi Baghin, ora sesto con l’Alfetta GTV, Danilo Pagani settimo su Fiat 131 Abarth e Fabio Garzotto ottavo con la Lancia Delta Integrale. Per i primi tre dell’assoluta, anche il primato in ciascuno dei Raggruppamenti di appartenenza oltre che nelle rispettive classi, categorie quest’ultime dove non si ravvisano modifiche degne di nota.

Tra i navigatori Mattia Franchin dorme sonni tranquilli grazie all’allungo che lo porta ad avere 32 punti di vantaggio su Enrico Strappazzon, tutt’ora secondo anche se assente al Veneto; in terza posizione si porta Matteo Valerio, forte del punteggio incamerato vincendo classe e 2° Raggruppamento navigando Bianco. L’attuale leader replica nel 3° Raggruppamento, imitato da Strappazzon nel 2° il quale deve però difendersi dall’attacco di Valerio; nel 4° nonostante il ritiro, Enrico Montemezzo mantiene il comando con buon margine, ma viene sorpassato da Andrea Sbaichiero nella classe “oltre 2000” del 4° Raggruppamento. Praticamente invariate anche le classifiche speciali dedicate a “Over 60”, “Under 25”, oltre a navigatrici e pilotesse.

Qualche ora prima dello svolgimento del Rally del Veneto è stato ufficializzato l’annullamento del Rally Valchiampo, notizia che va a modificare i calendari del Trofeo Rally ACI Vicenza come segue: per le auto storiche i rally valevoli sono cinque e saranno considerati per la classifica finale i migliori quattro con un minimo di tre partecipazioni. Per le moderne scendono a quattro gare a calendario, tre i risultati conteggiabili e due le partecipazioni necessarie per figurare nelle classifiche finali.

Auto moderne e storiche si ritroveranno in lizza per la serie a metà ottobre con l’atteso Rally Città di Bassano; a novembre le storiche saranno di scena al decisivo Lessinia dell’11 e 12 e le moderne la settimana dopo al Città di Schio.

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com



Trofeo Rally ACI Vicenza: al Rally del Veneto tornano alla ribalta le auto storiche

Trofeo Rally ACI Vicenza: al Rally del Veneto tornano alla ribalta le auto storiche

 A più di tre mesi dal precedente appuntamento, riprende la sfida per le auto storiche di scena venerdì e sabato al rally veronese che ha preso il posto del non effettuato Schio Storico. Quasi una trentina i conduttori in lizza  

Vicenza, 21 settembre 2023 – Dopo il Valsugana dello scorso aprile e il Campagnolo d’inizio giugno, la serie organizzata dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic torna a rimettere in gioco le auto storiche per il terzo appuntamento stagionale in un calendario che proprio in queste ore vede ufficializzato l’annullamento del Rally Valchiampo; in virtù di questo, scendono a cinque le gare per le auto storiche e quattro per le moderne.

Ventinove sono i conduttori che cercheranno di incamerare punti al Rally del Veneto, suddivisi in quattordici piloti e quindici navigatori. Presenti i fratelli Marco e Mattia Franchin su Alfa Romeo Alfetta GTV, attuali capiclassifica tra i piloti e i navigatori che hanno la possibilità d’incrementare il vantaggio visto che non risultano iscritti altri conduttori nelle parti alte delle classifiche; bisogna infatti scorrere fino al quarto posto per trovare Andrea Montemezzo con l’Opel Kadett GSI e al quinto, ora appannaggio di Riccardo Bianco che sarà al via con una Porsche 911 RS; staziona invece al settimo Giorgio Costenaro, della partita al Veneto assieme a Lucia Zambiasi a sua volta quinta tra i copiloti. A cercare di recuperare posizioni, favoriti dal nutrito lotto di iscritti in classe, saranno sicuramente Gianluigi Baghin e Matteo Cegalin, entrambi su Alfa Romeo Alfetta GTV, ma anche Giampietro Pellizzari con la Ford Escort RS e altrettanto dicasi per Fabio Garzotto al via con la Lancia Delta Integrale.

Situazione abbastanza simile tra i navigatori col primo degli inseguitori rispetto a Franchin, Enrico Montemezzo, attualmente terzo però con un gap di ben 26 punti. Oltre a lui e Zambiasi, possibilità di incrementare il punteggio l’hanno Andrea Sbaichiero, navigatore di Garzotto, Magnaguagno al fianco di Pellizzari e Scalco, secondo di Cegalin. Nelle classifiche speciali chi avrò notevoli possibilità d’incamerare punti e risalire posizioni sono Costenaro nella “Over 60” e nuovamente Zambiasi nella femminile.

Il Rally del Veneto si disputerà nella giornata di sabato 23 prossimo con un percorso che prevede 61,22 chilometri cronometrati distribuiti in sei prove speciali; partenza alle 8.01 da Badia Calavena e arrivo a partire dalle 19 a Cellore d’Illasi, sempre in provincia di Verona.

 

In chiusura, un aggiornamento per quanto riguarda la situazione tra le vetture moderne dove il solo Alessandro Battaglin ha preso parte, e punti, alle due gare già corse: il Dolomiti Brenta di aprile ed il Valpolicella di fine agosto. Il pilota di Marostica conduce l’assoluta piloti e la sua navigatrice Selena Pagliarini è al comando tra i copiloti.  

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: arriva il Rally del Veneto

Trofeo Rally ACI Vicenza: arriva il Rally del Veneto

 Varia il calendario della Serie con la gara veronese in programma a fine settembre prende il posto del Città di Schio Storico. Prossimo appuntamento, il Rally Città di Scorzè per le sole auto moderne, ad inizio agosto  

Vicenza, 17 giugno 2023 – Novità in vista per i calendari del Trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic; le recenti decisioni sono state prese a seguito di alcune variazioni delle gare selezionate ad inizio stagione, al fine di poter mantenere un numero congruo di gare valevoli per la Serie che ha da poco raggiunto e superato il numero di ottanta conduttori iscritti.

La prima variazione riguarda il 7° Rally Storico Città di Schio in programma il 29 e 30 luglio del quale è stato preso atto tramite il sito ACI Sport, e precisamente nella sezione calendari, dell’annullamento dello stesso; l’organizzatore del Trofeo ha quindi deciso di rimpiazzare la gara con l’inserimento del 2° Rally del Veneto previsto per il 22 e 23 settembre. La gara veronese organizzata da Pro Energy Motorsport diventa così il terzo appuntamento del calendario delle auto storiche dopo la disputa di Valsugana e Campagnolo e con, a seguire, Città di Bassano e Lessinia.

Resta ancora da definire, invece, il futuro del 1° Rally Valchiampo per il quale l’organizzatore sta valutando le ipotesi possibili per disputare la gara, valevole per le auto moderne e le storiche, nel finale di stagione.

Alla luce di quanto annunciato farà seguito un’appendice del regolamento del Trofeo che sarà pubblicata nel sito di riferimento; restano invariati i risultati da conteggiare per le classifiche finali, ovvero per le auto storiche i migliori 4 risultati con un minimo di 3, mentre per le moderne saranno 3 i punteggi da sommare con un minimo di 2 partecipazioni.

 

Riepilogo dei calendari:

Auto Storiche

28/29 aprile            11° Valsugana Rally Historic
2/3 giugno             18° Rally Storico Campagnolo
22/23 settembre      2° Rally del Veneto
13/14 ottobre         18° Rally Storico Città di Bassano
10/11 novembre     5° Lessinia Rally Historic
d.d.d                     1° Rally Valchiampo

 

Auto Moderne
14/15 aprile           2° Brenta Dolomiti Rally
4/5 agosto             20° Rally Città di Scorzè
13/14 ottobre         40° Rally Città di Bassano (validità sia CIRA che CRZ)
17/18 novembre     32° Rally Città di Schio
d.d.d.                    1° Rally Valchiampo

Per quanto riguarda l’attività nei campi di gara si dovrà attendere il primo fine settimana di agosto quando in provincia di Venezia si correrà la ventesima edizione del Rally Città di Scorzè che rimetterà in gioco i conduttori delle auto moderne dopo il Dolomiti Brenta dello scorso aprile.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic
Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: gli esiti del Rally Campagnolo

Trofeo Rally ACI Vicenza: gli esiti del Rally Campagnolo

 Con un’altra pesante vittoria di classe i fratelli Franchin allungano nelle rispettive classifiche. Oltre una trentina i conduttori in gara nel secondo appuntamento per le auto storiche  

Vicenza, 6 giugno 2023 –  È stato un Rally Campagnolo impegnativo e reso ancor più difficile dalle variabili condizioni meteo – fino ad arrivare al nubifragio finale – quello che si è disputato sabato scorso con numerose validità, tra le quali anche per il Trofeo Rally che ACI Vicenza organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic e che nei giorni precedenti la gara ha toccato quota ottanta conduttori iscritti.

Tra piloti e navigatori, sono stati più di trenta i conduttori che hanno animato il secondo appuntamento del Trofeo, con una notevole presenza – ben tredici – nella classe 2-2000 del 3° Raggruppamento. E a quella categoria appartiene l’Alfa Romeo Alfetta GTV di Marco e Mattia Franchin che bissano la vittoria del Valsugana e allungano nell’assoluta piloti, il primo, e tra i navigatori il secondo. Staccato di dieci punti, secondo tra i piloti è Adriano Beschin con la Porsche 911 SC con la quale eguaglia l’Alfista in vetta al 3° Raggruppamento, mentre nel 2° passa a condurre Stefano Chiminelli su Porsche 911 con la quale anche al terzo posto nella generale. Un passo avanti lo compie anche Andrea Montemezzo che sale in quarta posizione con l’Opel Kadett GSI sopravanzando Riccardo Bianco (Porsche 911) e Stefano Sbalchiero (Fiat 127) che marcano solo il punto partenza a causa del ritiro per entrambi. Nella nella top-ten, dopo il ritiro del Valsugana entrano anche Renato Pellizzari con l’Opel Kadett GT/e e Giorgio Costenaro ritornato al volante della Lancia Stratos.

Tra i navigatori, alle spalle di Mattia Franchin si posiziona Enrico Strappazzon che, emulando Chiminelli, prende il comando nel 2° Raggruppamento; Enrico Montemezzo nonostante l’assenza mantiene il terzo gradino del podio seguito da Carlo Vezzaro. Più staccati sono Nico Pellizzari, Lucia Zambiasi e Francesco Zannoni.

Testa a testa nella “over 60” piloti con Beschin e Chiminelli separati da sole due lunghezze e con enorme margine su Costenaro e Renato Pellizzari terzi a pari merito, ma staccati di 25 punti. Strappazzon passa in testa tra i navigatori allungando su Vezzaro e Zambiasi con quest’ultima che riesce a portarsi al comando tra le navigatrici.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: scocca l’ora del Campagnolo

Trofeo Rally ACI Vicenza: scocca l’ora del Campagnolo

 Ritorna ad animarsi il Trofeo che ACI Vicenza organizza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, grazie ad una massiccia presenza di conduttori all’imminente Rally Campagnolo che ne conta ben 35 tra gli iscritti  

Vicenza, 1 giugno 2023 – Dopo il primo round dello scorso fine aprile al Valsugana Historic Rally saranno ancora le auto storiche protagoniste del Trofeo Rally ACI Vicenza, grazie al Rally Campagnolo che tra venerdì 2 e sabato 3 giugno metterà in gioco ben trentacinque conduttori iscritti alla Serie.

Diciannove sono i piloti che si sfideranno sulle otto prove speciali in programma ai quali si sommano altri sedici copiloti, promettendo un’altra sfida che avrà sicuramente effetto sulle classifiche del trofeo.

Tra i piloti al via si contano i primi sei della classifica generale comandata da Marco Franchin che assieme al fratello Mattia, leader tra i copiloti, dovrà duellare alla guida dell’Alfa Romeo Alfetta GTV con altri sedici equipaggi iscritti nella propria classe; meno avversari si ritroveranno invece, Riccardo Bianco e Carlo Vezzaro in gara nuovamente con una Porsche 911 ma in versione Gruppo B del 4° Raggruppamento e un bel daffare l’avrà anche Andrea Montemezzo, attualmente terzo con l’Opel Kadett GSI. Il Campagnolo sarà gara in cui dare il massimo anche per Stefano Chiminelli con la Porsche 911 RS e Adriano Beschin con la versione SC, se vorranno consolidare le posizioni nella top-five ma anche nella “over 60”. Altra classe con molti iscritti è quella alla quale appartengono la Lancia Stratos di Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che devono recuperare dopo il passo falso del Valsugana, e anche l’altra Porsche 911 RS di Giampaolo Basso e Sergio Marchi al primo impegno stagionale nel trofeo.

Tra le navigatrici, assenti le prime due della generale, si aprono le porte per tentare il sorpasso per Dajana Sbabo e per Lucia Zambiasi, mentre tra le pilotesse farà esordio stagionale Fiorenza Soave.

Dopo le operazioni delle verifiche in programma venerdì 2 giugno, la gara entrerà nel vivo dalle 8 dell’indomani con la disputa di otto prove speciali, quattro da ripetersi, per 95 chilometri cronometrati prima dell’arrivo previsto in Piazza Marconi ad Isola Vicentina a partire dalle 19.50.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com



Trofeo Rally ACI Vicenza: al Valsugana inizia alla grande la stagione degli “storici”

Trofeo Rally ACI Vicenza: al Valsugana inizia alla grande la stagione degli “storici”

 Sono stati quasi quaranta i conduttori in lizza nell’attesa prima gara riservata alle auto storiche. I fratelli Franchin leader provvisori nelle due classifiche  

Vicenza, 3 maggio 2023 – Con la disputa dell’undicesimo Valsugana Historic Rally dello scorso sabato ha preso il via anche per le auto storiche l’edizione 2023 del trofeo organizzato dall’Automobile Club Vicenza in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

Tenute buone anche le iscrizioni giunte comunque prima delle verifiche, sono stati ben trentanove i conduttori in gara suddivisi in venti piloti e diciannove copiloti.

Rally ben organizzato con prove selettive ed impegnative, il Valsugana ha emesso i primi verdetti mettendo in bella evidenza i fratelli Marco e Mattia Franchin autori di una notevole prestazione con l’Alfa Romeo Alfetta GTV che, con la vittoria di classe e il terzo di 3° Raggruppamento, è valsa loro la prima posizione nelle classifiche piloti e navigatori.

In seconda posizione tra i primi conduttori si insedia Riccardo Bianco su Porsche 911 RSR con la quale primeggia nel 2° Raggruppamento seguito da Andrea Montemezzo che con la sua Opel Kadett GSI va in testa nel 4°. Quarta posizione nella generale per altri due piloti in gara con Porsche 911: Stefano Chiminelli su una RS e Adriano Beschin con la SC. Tra le classi, la più numerosa e “vivace” si è dimostrata la 2-2000 del 3° Raggruppamento con Franchin in testa seguito da Gianluigi Baghin (Alfetta GTV) e altri tre piloti.

Più risicato il margine di vantaggio che Mattia Franchin ha nell’assoluta navigatori rispetto al giovane Enrico Montemezzo, in gara con una BMW M3: solo un punto li separa e a tre dalla vetta si piazza Carlo Vezzaro, in gara assieme a Bianco, seguito da Enrico Strappazzon e Diego Beltrame quinto ex aequo con Gloria Florio. Nelle classi, si presenta una situazione simile a quella dei piloti con Franchin a condurre su Dajana Sbabo nella 2-2000 seguiti da altri quattro copiloti più distanziati.

Chiminelli e Beschin condividono anche il primo posto nella “over 60” piloti seguiti ad otto lunghezze da Mario Mettifogo e Danilo Pagani mentre fra i navigatori è Vezzaro a condurre su Strappazzon.

Gloria Florio è la prima leader tra le navigatrici con due punti su Dajana Sbabo e Cristina Merco a pari merito seguite da Lucia Zambiasi a quota un punto a seguito del ritiro in gara. Una seconda menzione per Enrico Montemezzo, unico navigatore “under 25” iscritto e a punti al Valsugana.

Il prossimo appuntamento per le auto storiche è previsto tra un mese esatto con la 18^ edizione del Rally Campagnolo mentre per le auto moderne bisognerà attendere il Città di Scorzè ad inizio agosto.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: 33 conduttori al via del Valsugana Historic Rally

Trofeo Rally ACI Vicenza: 33 conduttori al via del Valsugana Historic Rally

 Tanti i conduttori iscritti al Valsugana Historic Rally a dare il via alla rincorsa dei titoli per le auto storiche: 18 piloti e 15 navigatori. In sordina, invece, i “moderni” con poche presenze al Dolomiti Brenta  

Vicenza, 28 aprile 2023 – È la provincia di Trento il palcoscenico d’avvio dell’edizione 2023 del Trofeo Rally ACI Vicenza, grazie a due rallies nello spazio di quattordici giorni nella medesima zona.

Per l’avvio della Serie organizzata dall’Ente berico in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic, si è dovuto attendere il mese di aprile a seguito del rinvio a data da destinarsi del Rally Valchiampo che si doveva disputare a febbraio. Si arriva quindi ad aprile con la seconda edizione del Dolomiti Brenta del 14 e 15 scorsi e valevole per le auto moderne, a cui fa seguito la gara di apertura per le storiche con l’imminente Valsugana Historic Rally in programma oggi e domani a Borgo Valsugana.

Sono ben diciotto piloti e quindici navigatori pronti ad affrontare le sei prove speciali dell’apprezzato rally storico trentino organizzato da Manghen Team e Team Bassano; scorrendo l’elenco degli iscritti spiccano i nomi dei vincitori assoluti 2022 Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi che vanno ad iniziare la stagione con la Ford Sierra Cosworth 4×4 e un cambio di vettura c’è anche per il secondo classificato, Riccardo Bianco, che si affida ad una Porsche 911 RSR condivisa con Carlo Vezzaro. Con una vettura simile si mettono in gioco anche Stefano Chiminelli ed Enrico Strappazzon e promettono sfida tra le vetture della categoria superiore le Lancia Delta Integrale di Alessandro Ferrari e Fabio Garzotto navigati rispettivamente da Piero Comellato e Andrea Sbaichiero.

Di sicuro interesse sarà la classe “2-2000” del 3° Raggruppamento che conta oltre una dozzina di equipaggi al via tra i quali ben cinque piloti iscritti al trofeo: Gianluig Baghin, Marco Franchin, Matteo Cegalin, Renato Pellizzari e Giampiero Pellizzari con i rispettivi copiloti Dajana Sbabo, Mattia Franchin, Gilberto Scalco, Nico Pellizzari e Mauro Magnaguagno. Presenti altri “fedelissimi” alla Serie quali Daniele Danieli e Cristina Merco con la Fiat Ritmo 130 TC, Andrea Marangon su Honda Civic VTI e il presidente della Scuderia Palladio Historic Mario Mettifogo su Autobianchi A112 Abarth e Gloria Florio alle note, che porta a quattro il numero delle navigatrici in gara.

Sei le prove speciali, tutte nella giornata di sabato 29 aprile, per poco più di 87 chilometri cronometrati con partenza ed arrivo a Borgo Valsugana.

 

Ad Andalo, dove si è corsa a metà mese la seconda edizione del Rally Dolomiti Brenta, erano quattro i conduttori iscritti, col solo Alessandro Battaglin a marcare punti tra i piloti; tra i navigatori erano in gara Selena Pagliarini, Mauro Cumerlato e Christian Camazzola.

 

Informazioni e classifiche al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com



Un successo le premiazioni del Trofeo Rally ACI Vicenza

Un successo le premiazioni del Trofeo Rally ACI Vicenza

 Una ricca rassegna di riconoscimenti a team e conduttori licenziati ACI Vicenza ha fatto da anteprima alla consegna dei premi ai vincitori delle varie categorie dell’edizione 2022 del Trofeo, del quale è stata ufficialmente presentata la nuova che prenderà il via dal Rally Valchiampo  

Vicenza, 8 febbraio 2023 – Con la cerimonia delle premiazioni svoltasi domenica scorsa alla Fiera di Vicenza è stata definitivamente archiviata l’edizione 2022 del Trofeo che l’Automobile Club Vicenza organizza con la collaborazione della Scuderia Palladio Historic.

L’evento si è svolto d’innanzi ad un’affollata platea ospitata nello stand che l’Ente berico ha allestito nel corso di Rally Meeting, la rassegna organizzata per il terzo anno da Miki Biasion.

A fare da anteprima alla consegna dei trofei ai conduttori vincitori nelle varie categorie, sia per le auto moderne sia per le storiche, è stata la consegna di riconoscimenti a team, organizzatori e conduttori tesserati ACI Vicenza, quale gratificazione per l’impegno e la passione sportiva dimostrati nella scorsa stagione di gare. Oltre una decina le scuderie a sfilare sul palco, dopo le quali una calorosa ovazione ha accolto Franco Picco, reduce dalla sua ventinovesima partecipazione alla Dakar. Dal rally alla velocità, dal karting al drifting, tanti sono stati i premi consegnati ad una ventina di piloti che hanno dato lustro ad ACI Vicenza, direttamente dal presidente Luigi Battistolli assieme ad un entusiasta Miki Biasion.

A seguire, è stato tracciato il bilancio della quarta edizione del Trofeo Rally che ha contato ben ottantasette conduttori iscritti che hanno preso parte alle sei gare dei calendari, differenziati tra auto moderne e storiche, nei quali spiccavano i tre del territorio vicentino ovvero il Campagnolo Storico, oltre al Città di Bassano e Città di Schio nella duplice conformazione moderno e storico.

Il passo successivo ha visto la presentazione dell’edizione 2023, nuovamente dedicata ai conduttori tesserati ACI Vicenza, ribadendo la gratuità dell’iscrizione col solo obbligo di apporre sulle fiancate della vettura gli adesivi consegnati al momento dell’adesione, effettuabile contestualmente al rinnovo della licenza o, in secondo tempo, utilizzando il modulo disponibile dal sito di riferimento.

Le novità principali riguardano la rivisitazione dei calendari nei quali si è puntato a valorizzare le gare vicentine grazie anche al nuovo Rally Valchiampo che a marzo darà il via alla Serie per entrambe le categorie, come anticipato con la pubblicazione il mese scorso del regolamento approvato. Sei gli appuntamenti per i piloti “storici” che dovranno contare almeno tre risultati per figurare nelle classifiche finali, che scendono a due per i “moderni” il cui calendario conta una gara in meno. Confermato anche il montepremi che prevede l’omaggio della licenza 2024 ai vincitori assoluti e a quelli delle classifiche “Over 60”, “Under 25”, “Femminile” sia per i piloti, sia per i copiloti.

L’ultima parte dell’evento ha contemplato un’ulteriore passerella sulla pedana dello stand di ACI Vicenza, da parte dei conduttori aventi diritto ai premi finali previsti per le classi, i gruppi, le speciali ed infine le assolute dei piloti e dei navigatori.

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: domenica 5 febbraio, le premiazioni

Trofeo Rally ACI Vicenza: domenica 5 febbraio, le premiazioni

 Confermata la data della cerimonia delle premiazioni dell’edizione 2022, ospitate nello stand dell’Automobile Club Vicenza durante il salone Rally Meeting  

Vicenza, 24 gennaio 2023 – Sarà lo stand dell’Automobile Club Vicenza ad ospitare, domenica 5 febbraio 2023, la cerimonia delle premiazioni dell’edizione del Trofeo Rally 2022, organizzato dall’ente stesso, in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic.

L’appuntamento è stato fissato per le ore 11 durante la terza giornata della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion, giunta alla terza edizione; l’evento si terrà al padiglione 7 della Fiera di Vicenza situata nei pressi del casello autostradale di Vicenza Ovest.

Numerosi saranno i conduttori chiamati a presenziare alla cerimonia durante la quale saranno consegnati ai vincitori delle varie categorie del Trofeo 2022 i premi d’onore e, per gli aventi diritto come previsto dal regolamento, l’omaggio delle licenze sportive e delle tessere ACI per l’anno in corso. Assieme ai premiati, sfileranno sul palco anche un cospicuo numero di conduttori tesserati per l’Automobile Club Vicenza che si sono distinti durante la scorsa stagione in diversi settori dell’automobilismo nazionale ed internazionale.

Per tutti i conduttori invitati alle premiazioni, l’ACI Vicenza ha previsto un accredito dedicato che sarà disponibile presso sportello apposito, all’ingresso della fiera.

Contestualmente alla premiazione, sarà presentata ufficialmente anche l’edizione 2023 del Trofeo Rally del quale nei giorni scorsi sono stati diffusi regolamento e calendario, disponibili anche dal sito della Scuderia Palladio Historic. Già nella settimana successiva a Rally Meeting si alzerà il sipario sulla Serie con la disputa della prima edizione del Rally Valchiampo nella duplice configurazione per auto moderne e storiche. Le due categorie si ritroveranno assieme solamente nel contesto del Rally Città di Bassano ad ottobre dopo le tappe del Dolomiti Brenta e Scorzè per le moderne che concluderanno col Città di Schio, mentre per le storiche gli altri teatri delle sfide saranno il Valsugana, il Campagnolo, il Città di Schio Storico e il Lessinia.

 

Informazioni e regolamento al sito web www.palladiohistoric.it

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com

Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023

Trofeo Rally ACI Vicenza: ecco l’edizione 2023

 Tra conferme e novità, ACI Vicenza e Scuderia Palladio Historic presentano la nuova edizione dedicata ai conduttori tesserati presso l’Ente berico. Si parte l’11 febbraio con la novità del Rally Valchiampo: una settimana dopo la cerimonia delle premiazioni a Rally Meeting  

Vicenza, 11 gennaio 2023 – Sono passati poco meno di due mesi dall’ultimo rally dell’edizione 2022 ed il Trofeo Rally ACI Vicenza scopre le carte di quella del 2023, la quinta della Serie organizzata in collaborazione con la Scuderia Palladio Historic dedicata, appunto, ai tesserati dell’Automobile Club Vicenza.

Sulla falsariga del 2022 sono stati selezionati, oltre ai rallies del Vicentino, anche altri limitrofi già presenti nelle precedenti edizioni, in modo da offrire una rassegna di gare ben cadenzate nel calendario.

Fortemente voluto dal Direttivo di ACI Vicenza che si è affidato una volta di più alla collaborazione fattiva della Scuderia Palladio Historic, il trofeo mira a coinvolgere maggiormente i propri tesserati, soprattutto quelli che corrono con le auto moderne dai quali ci si aspetta una partecipazione più sentita grazie anche al calendario che si arricchisce di una nuova manifestazione in provincia – il Rally Valchiampo del prossimo febbraio – contando così su ben tre eventi nel solo territorio vicentino, che salgono addirittura a quattro per le auto storiche.

Un motivo in più per rafforzare l’interesse verso il Trofeo Rally ACI Vicenza, è dato dal montepremi che mette in palio la licenza sportiva per la stagione 2024 per i vincitori delle varie categorie, e la tessera ACI per i secondi classificati, oltre ai premi d’onore previsti dal regolamento, che verranno consegnati durante la cerimonia delle premiazioni, ospitata anche quest’anno dalla rassegna Rally Meeting.

Sei sono gli appuntamenti per i piloti “storici” i quali dovranno partecipare ad almeno tre gare di quelle previste per risultare classificati; il numero minimo scende a due per i “moderni” il cui calendario conta una gara in meno.

Si partirà nel fine settimana dell’11 e 12 febbraio con il nuovo Rally Valchiampo nella duplice tipologia moderno e storico, mentre salta all’occhio la novità dello sdoppiamento del Città di Schio che propone la gara storica a fine luglio, mantenendo quella di novembre per il moderno che entra a far parte dell’IRCup. Auto moderne e storiche si ritroveranno assieme solo in occasione del Rally Città di Bassano.

 

I CALENDARI:

 

AUTO STORICHE

11/12 Febbraio: 1° Rally Storico Valchiampo (VI)

28/29 Aprile: 11° Valsugana Rally Historic (TN)

2/3 Giugno: 18° Rally Storico Campagnolo (VI)

28/29 Luglio: 7° Rally Storico Città di Schio (VI)

13/14 Ottobre: 18° Rally Storico Città di Bassano (VI)

10/11 Novembre: 5° Lessinia Rally Historic (VR)

 

AUTO MODERNE

11/12 Febbraio: 1° Rally Valchiampo (VI)

14/15 Aprile: 2° Brenta Dolomiti Rally (TN)

4/5 Agosto: 20° Rally Città di Scorzè (VE)

13/14 Ottobre: 40° Rally Città di Bassano (VI)

17/18 Novembre: 32° Rally Città di Schio (VI)

 

L’iscrizione al trofeo è gratuita e va perfezionata contestualmente al rinnovo della licenza presso l’Ufficio sportivo di ACI Vicenza; sarà comunque possibile aderire in un secondo tempo ma in questo caso non verranno conteggiati gli eventuali punti delle gare a cui si ha già preso parte. Unico obbligo per i conduttori, quello di apporre su ogni fiancata della vettura l’adesivo del trofeo, che sarà consegnato al momento dell’iscrizione, in numero congruo per soddisfare le esigenze di chi utilizza vetture in affitto.

 

PREMIAZIONI EDIZIONE 2022 – Si terranno presso la Fiera di Vicenza in occasione della rassegna Rally Meeting organizzata da Miki Biasion nel primo fine settimana di febbraio. Ad ospitarle sarà lo stand di ACI Vicenza nella giornata di domenica 5; l’orario sarà comunicato prossimamente, non appena ricevuta conferma definitiva tramite il sito ufficiale del trofeo e apposito comunicato stampa. L’elenco dei conduttori premiati è consultabile dal portale www.palladiohistoric.it

A trionfare nell’edizione 2022 sono stati Giorgio Costenaro e Lucia Zambiasi tra gli storici; Nicola Dall’Osto e Christian Ronzani tra i moderni.

 

   Ufficio Stampa Scuderia Palladio Historic

Andrea Zanovello – www.azetamedia.com